[opera “stuck-pig” di Florentijn da http://parisbreakfasts.blogspot.com]
Dopo la presentazione del MAXXI museo di Roma nel post precedente serve tornare ad una dimensione artistica e fisica maggiormente afferrabile. Il Museum Van Nagsael si è inaugurato nel 1995 a Rotterdam, la particolarità di questa opera-museo è la dimensione, è un museo in scala 1:15 con esibizioni mensili e dove gli artisti vengono chiamati a esporre in opere site-specific. I fondatori e curatori, che si sono alternati mensilmente dal 1995 al 2006, sono silvia-b e Rolf Engelen.
Si legge nella press release dei curatori che il museo non fa inviti ne aperture ed è senza scopo di lucro, si avvicina all’essenza base dell’arte nel piacere di farla, esporla e vederla. Van Nagsael è nel contempo intimo, nel senso di una sala espositiva e pubblico nella sua funzione di opera d’arte nello spazio pubblico, questo è molto più importante della dimensione.
[immagine da http://www.rogerteeuwen.nl]
L’oggetto Museo è molto interessante in quanto si integra completamente nello spazio dove è collocato, diventa quasi un oggetto d’uso quotidiano e al di là delle opere ospitate, la funzione di museo, quindi di arte, in uno spazio pubblico diventa molto più profonda che in un’opera di grande dimensione.
L’esperienza del Van Nagsael è terminata nel 2006, comunque ora è stato acquisito dal museo Boijmans Van Beuningen ed è visibile nella collezione delle nuove acquisizione sino all 11 ottobre.
[immagine da http://www.rogerteeuwen.nl]
Commenti recenti